top

DOBERDÒ DEL LAGO

Il paese di Doberdò si trova al centro dell'altopiano carsico ed il primo documento nel quale è citato il nome del paese risale al 1179. Nel documento, il paese è citato come Dobrodan, dallo sloveno dobro (buono) e dan (giorno). Attualmente il paese, in lingua slovena, è chiamato Doberdob, da dober (buono) e dob (guercio) ma anche valle o dolina. Quest'ultimo nome dato al paese risale al 1524, quando si era insediata una comunità slovena. Il territorio è abitato fin da tempi lontanissimi ed infatti, vicino a Doberdò sono state rinvenute tracce di castellieri, villaggi fortificati risalenti all'età del Bronzo. La presenza romana è invece testimoniata dai resti del castelliere di Castellazzo. Nell'alto Medioevo si insediarono gli sloveni, tuttora maggioranza della popolazione del paese di Doberdò e sue frazioni.

Doberdò, grazie alla sua posizione, è sempre stato al centro di aspri combattimenti dapprima tra i conti di Gorizia ed il Patriarcato di Aquileia nonchè contro la Repubblica di Venezia e per finire, durante la Grande Guerra. Queste terre furono esposte alle scorribande dei popoli dell'Est e dei Turchi. In epoca più recente, nel 1500, alla morte del conte Leonardo di Gorizia, il paese passò sotto l'influenza asburgica e si trovò coinvolto nelle guerre gradiscane contro Venezia. Dopo dei brevi periodi di occupazione francese, nel 1813 Doberdò ritorna sotto l'impero asburgico. Arriviamo quindi alla Grande Guerra 1915-1918 che vede il paese ed il territorio circostante (Carso), trasformarsi in una grande trincea. Doberdò e le sue frazioni si trovarono al centro della devastazione totale e furono ridotti ad un cumulo di macerie. Molte sono infatti le testimonianze (trincee, ricoveri in caverna, tracce di vecchi cimiteri di guerra) che attualmente possono essere visitate su tutto il territorio della Parocchia di Doberdò del Lago. Visitate il sito IsonzoFront per approfondire questo argomento.

Where to find us

Chapel

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur elit sed do eiusmod tempor incididunt.
a
[contact-form-7 404 "Non trovato"]